Pubblicati da Dott.ssa Giorgia Ciannamea

Video analysis of music therapy interaction for children experiencing neurodevelopment delay

Sono felice di condividere il contributo offerto per un articolo pubblicato dal British Journal of Music Therapy riguardante un caso seguito presso la ASL di Arezzo. Sono stati analizzati 3 casi differenti di bambine/i con disturbi dello sviluppo neurologico. Per l’analisi abbiamo utilizzato: – il sistema di microanalisi KAMUTHE (Kategoriensystem Musik Therapie; Gattino et al., […]

Improvvisazione clinica e gioco

Quando si dice “suonare con i piedi”… Però qui c’è un bambino e una terapeuta, c’è un rapporto di fiducia che si sta costruendo piano piano, c’è una relazione che si sviluppa e si modifica ogni seduta. Qui c’è la musicoterapia in senso stretto, con le emozioni e le conquiste, la stanchezza e la soggettività […]

Infanzia

Sperimentazione e gioco. La musica migliore viene sempre da questi momenti di condivisione. Il lavoro nelle scuole dell’infanzia è fondamentale perché associare la musica al gioco e al movimento favorisce la socializzazione, la creatività, la comunicazione interpersonale, favorendo relazioni positive e collaborative tra coetanei. Tutti questi elementi favoriscono l’ascolto reciproco e di sé: le basi […]

Musicoterapia in contesti complessi

. . Rifletto spesso su quanto una musica, un suono, una canzone può evocare pensieri, immagini, emozioni, sensazioni, … Disegnare qualcosa ascoltando una musica registrata o improvvisata può essere di grande aiuto al processo terapeutico. Quando il gruppo si autoalimenta, si sostiene e un soggetto ha fiducia nell’altro, non ci si vergogna di mostrarsi e […]

Musicoterapia in RSA

. . La musicoterapia in RSA è un percorso che si modifica giornalmente. Ho svolto sedute individuali e di gruppo, in cui ho pensato di poter collegare tecniche di Drum Circle facilitato secondo il metodo di Arthur Hull e improvvisazione clinica musicoterapica. Osservando le risposte delle/degli ospiti ho dedotto che questi due approcci sono una […]

Holding e musicoterapia

. . Holding: termine coniato da Winnicott, definisce la capacità della madre di fungere da contenitore delle angosce del bambino. All’interno dell’holding il bambino può sperimentare l’onnipotenza soggettiva, ovvero la sensazione di essere lui, con i suoi desideri, a creare ogni cosa. In musicoterapia, come in psicoterapia, il terapista svolge una funzione di contenimento quando […]

Insieme d’istanti

    Tutti gli artisti hanno bisogno della condivisione, intesa da una parte come condivisione della propria attività con il pubblico, dall’altra come condivisione di idee, esperienze e progetti con altri artisti.   Durante il periodo di isolamento dovuto all’emergenza Covid-19 molti musicisti si ritrovano a fare i conti con le restrizioni e l’annullamento delle […]

La bellezza non va in quarantena

  La natura ci offre tanti spunti per poter gioire della vita, basti pensare a tutti i suoi suoni e colori. Proviamo a soffermarci su quello che sta accadendo fuori dalle nostre case: affacciamoci alla finestra e ascoltiamo i rumori che provengono dalla strada, dalle altre case, dagli alberi e dalle loro foglie, dagli animali, […]

Musicoterapia e Covid-19

  È un periodo strano, il nostro corpo e la nostra mente si trovano a dover fronteggiare una situazione piuttosto delicata. Le misure restrittive messe in atto dal Governo Italiano ci pongono nella condizione di rimanere in casa, di riscoprire abitudini che avevamo dimenticato, ma anche di avere emozioni contrastanti quali ansia, noia, paura, nonché […]