La natura ci offre tanti spunti per poter gioire della vita, basti pensare a tutti i suoi suoni e colori.
Proviamo a soffermarci su quello che sta accadendo fuori dalle nostre case: affacciamoci alla finestra e ascoltiamo i rumori che provengono dalla strada, dalle altre case, dagli alberi e dalle loro foglie, dagli animali, …
Cosa sentite?
Pensate a quanti di questi suoni e rumori percepiamo durante la nostra vita frenetica. Forse a volte non li sopportiamo e proviamo a ovattarli mettendo le cuffie nelle orecchie, altre volte ci ritroviamo ad ascoltare i nostri pensieri senza soffermarci su ciò che ci circonda, altre volte ancora li ascoltiamo ma probabilmente non ci facciamo caso.
Questo non avviene solo nei confronti del mondo ma anche della musica stessa, infatti spesso non riusciamo a cogliere la bellezza di una composizione perché non ascoltiamo con attenzione.
L’ascolto attento della musica che ci piace, che conosciamo, che fa crescere dentro di noi emozioni di ogni tipo, incrementa l’attività del sistema immunitario, aumenta la produzione delle immunoglobuline e delle cellule natural-killer che naturalmente attaccano i batteri nocivi.
In questo periodo abbiamo un’opportunità unica: ascoltare e prestare attenzione.
Mentre ascoltiamo il nostro respiro andrà in sincrono con il ritmo, con il suono e con la melodia, potendo così sperimentare uno dei poteri della musica.
Buon ascolto. https://youtu.be/nIgfubiWdZc
Guida alla libera improvvisazione con i suoni della natura.
Soffermiamoci sui suoni naturali: il vento, la pioggia, la neve, il canto degli uccellini, ecc.
Facciamo caso alle molteplici sfumature sonore che troviamo e ascoltiamole. Non appena una piccola particella sonora rapisce la nostra attenzione, proviamo a costruirci sopra una melodia con uno strumento o con la voce.
L’ascolto, e quindi la scoperta dei suoni della natura, è anche una tecnica di rilassamento che può essere una base per un’improvvisazione strumentale o vocale.
Ci tengo a sottolineare che nella libera improvvisazione non esiste l’errore. L’improvvisazione può essere vista come la ricerca di un suono o di una melodia che va a beneficio del nostro corpo e della nostra mente, facendoci star bene e donandoci un senso di pienezza.
Ogni improvvisazione è diversa dall’altra e farne una ogni volta che ci viene la voglia di suonare o di cantare può ridurre innumerevoli fattori negativi, quali stress, ansia, dolori fisici, tensione, depressione, ricerca compulsiva di cibo, rassegnazione, senso di impotenza.
Ricordo che non esistono solo strumenti musicali convenzionali ma ogni oggetto che abbiamo in casa può nascondere dentro di sé una musica potenziale.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!